12 luglio 2018, nasce il primo museo ufficiale online della calcio capitolino, è della S.S. Lazio

12 luglio 2018, nasce il primo museo ufficiale online della calcio capitolino, è della S.S. Lazio

Il portale “S.S. Lazio Museum” è un progetto enciclopedico, nato con un preciso intento: dare la possibilità agli sportivi in genere ed in particolare ai tifosi della Lazio, di conoscere il passato, la tradizione e la storia del sodalizio biancoceleste, fin dal suo primo vagito ad oggi, attraverso le maglie ed i cimeli. Per poter […]

Leggi Tutto
La “Lupa Capitolina” nella simbologia della Lazio

La “Lupa Capitolina” nella simbologia della Lazio

Forse non tutti lo sanno, ma… la memorabilia della Lazio durante il primo trentennio della sua storia utilizzò come simbolo rappresentativo anche la “Lupa Capitolina”. Il Museo ufficiale della S.S. Lazio è ben lieto di riproporre questo prezioso cimelio, conservato e custodito per tutti questi anni. Si tratta di una figurina metallica a sei petali […]

Leggi Tutto
Campo Maestrelli (ex Tor di Quinto 1958-1995)

Campo Maestrelli (ex Tor di Quinto 1958-1995)

Il centro sportivo di Tor di Quinto (prima) e Maestrelli (dopo), all’epoca proprietà del demanio,  venne costruito in previsione delle Olimpiadi disputate a Roma nel 1960. Alla Lazio venne assegnato in concessione al termine delle Olimpiadi (anche se ufficiosamente la squadra biancoceleste, vi si allenava dal 1957 quando un incendio distrusse buona parte dell’impianto  della […]

Leggi Tutto
Stadio Olimpico (1953)

Stadio Olimpico (1953)

Dal 1953, la Lazio utilizza lo Stadio Olimpico, il cui primo nucleo in verità fu costruito già negli anni Trenta dopo che fu bonificata l’area posta ai piedi della collina di Monte Mario, tra il Tevere, Piazzale Milvio e Viale Angelico, nella zona nord-ovest della città, circa tre chilometri a nord del Vaticano e a […]

Leggi Tutto
Stadio Flaminio (1959)

Stadio Flaminio (1959)

Il Flaminio, così venne chiamato l’impian­to, fu inaugurato il 19 marzo 1959 con un incontro tra le rappresentative dilettanti di Italia ed Olanda e venne principalmente de­stinato alle gare di calcio (ospitò infatti finali e semifinali olimpiche) pur dovendo necessa­riamente comprendere una serie di strutture sportive in modo da consentire lo svolgimen­to concomitante di più […]

Leggi Tutto
Stadio del P. N. F. (1911-1953)

Stadio del P. N. F. (1911-1953)

Una volta abbandonato il campo della Rondinella, la Lazio si trasferì allo Stadio del Partito Nazionale Fascista (oggi Flami­nio) che pur avendo perduto ormai da oltre mezzo secolo il primato tra gli stadi capitolini a vantaggio del catino dell’Olimpico, rimane senza ombra di dubbio un punto di riferimen­to per la storia biancoceleste oltre che un’ec­cellente […]

Leggi Tutto
Lo stadio della Rondinella (1914-1957)

Lo stadio della Rondinella (1914-1957)

Il campo della Rondinella, co­struito sempre da Ballerini nel 1914 sulle colline dei Parioli ed inaugurato  ancora una volta contro l’Audace, battuta nuovamente per 3-2 il 1° novembre 1914. L’arena della Rondinella, utilizzata per le gare della squadra fino al 1931 e per gli allenamenti sino al 1957, riprendeva il nome da un’antica strada a sua […]

Leggi Tutto
Da Piazza della Libertà alla Farnesina (1900-1914)

Da Piazza della Libertà alla Farnesina (1900-1914)

A portare il calcio a Roma fu la Lazio, nata come Società Podistica all’inizio del secolo passato per volontà di nove giovani sportivi capeggiati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli, riunitisi – così riportano le cronache del tempo – su una panchina del Lungotevere di fronte alla Piazza d’Armi, oggi Piazza della Libertà. Era il […]

Leggi Tutto